Skip to content
Rivista Musical!

Rivista Musical!

Il magazine italiano del teatro musicale

Primary Menu
  • HOME
  • COPERTINE
  • EDITORIALI
  • RECENSIONI
  • interviste
  • TRE CIVETTE
  • I ♥ NYIl mondo di Broadway visto da Cesare Zucca
  • MY FAVOURITE THINGS
  • MUSICAL HISTORYLa musical nelle sue mille sfumature, dalle origini fino ai giorni nostri.
  • Home
  • MUSICAL MON AMOUR
  • ROCKY HORROR SHOW – 10 COSE CHE FORSE NON SAPETE…
  • MUSICAL MON AMOUR

ROCKY HORROR SHOW – 10 COSE CHE FORSE NON SAPETE…

Lucio Leone 8 Maggio 2015 3 min read

rhps1jpg

di Lucio Leone

  1. Il titolo originale era They Came From Denton High (Denton High è il nome della cittadina di Brad e Janet), in seguito trasformato in The Rocky Hor-Roar Show per poi arrivare al The Rocky Horror Show finale.  Con The Rocky Horror PICTURE Show invece ci si riferisce al solo film.
  2. Nel film a interpretare la canzone iniziale Science Fiction Double Feature è la voce di Richard O’Brien, cioè Riff Raff (che è anche l’autore del musical). Patricia Quinn, che a teatro la cantava vestita da mascherina, non la prese benissimo e minacciò di rifiutare il ruolo cinematografico di Magenta. In seguitò però ci ripensò e l’ultimo giorno di riprese si decise di filmare la sua bocca che “doppiava” la voce di O’Brien.
  3. Tim Curry, dopo aver interpretato il personaggio di Frank, è stato spesso costretto a rispondere alla domanda sulle proprie inclinazioni sessuali, e ha specificato di essere eterosessuale.
  4. Il RHS andò in scena il 19 giugno 1973 al Royal Court Theatre di Londra in una sala secondaria (al primo piano dello stabile) di soli 63 posti.
  5. I personaggi di Magenta e Columbia inizialmente non esistevano, era prevista una sola assistente di Frank, ma furono divisi per dare modo a Marianne Faithfull (che aveva dichiarato interesse nel progetto) di interpretarne uno. In seguito lei però decise di partire per un pellegrinaggio spirituale in India lasciando spazio a Patricia Quinn. E con la sua partenza tramontò anche l’ipotesi di Mick Jagger (all’epoca fidanzato della Faithfull) come Frank.
  6. Il nome del protagonista Frank-N-Furter è un gioco di parole tra Frankenstein e frankfurter (nome con il quale in lingua inglese si chiama un tipo di würstel).
  7. Le scarpe iconiche di lustrini con zeppa che indossa Frank sono state un’idea di Tim Curry per meglio “entrare” nel personaggio.
  8. La scena del film in cui Rocky scala la torre della RKO prima di farla crollare e morire è una citazione del fatto che questa casa di produzione quasi fallì e si salvò dalla bancarotta grazie agli incassi del film con lo scimmione. Ma sono moltissime le citazioni di film inserite nel copione, nelle canzoni, nella scenografia (lo stesso gioco ripreso anche nel film), tra questi: Ultimatum Alla Terra, Flash Gordon, Il Pianeta Proibito, L’invasione dei Trifidi, Quando I Mondi Si Scontrano, Sunset Boulevard, Il Mago di Oz…  Lo stesso vale per attori e personaggi famosi citati a diverso titolo nelle battute o nelle liriche: Leo G. Carroll, Fay Wray, Steve Reeves, Anne Francis, Lily St. Cyr…
  9. Il Brad Major originale di Londra, Chris Malcom ( sostituito da Barry Bostwick nel film), compare in un cameo di Shock Treatment, che del Rocky Horror è in qualche modo considerato il seguito. Oltre a lui sono presenti altri attori del cast teatrale originale: Richard O’Brien, Patricia Quinn, Nell Campbell a cui si aggiunge Charles Gray che nel RHPS era il Criminologo.
  10. Molte piccole differenze che il film presenta rispetto alla versione teatrale possono eventualmente essere liberamente “adottate” nei revival secondo il volere o il gusto dei singoli registi con il placet di O’Brien.
Tags: Frank-N-Furter Nell Campbell Patricia Quinn Richard O'Brien rocky horror show rocky horros picture show tim curry

Continue Reading

Previous: INTERVISTA A FEISAL BONCIANI
Next: LUCA GIACOMELLI FERRARINI RICEVE IL PREMIO MASSIMINI

Correlati

ASPETTANDO I TONY AWARDS 2017
4 min read
  • MUSICAL MON AMOUR

ASPETTANDO I TONY AWARDS 2017

3 Maggio 2017
REVIEW – MARCO POLO
1 min read
  • MUSICAL MON AMOUR

REVIEW – MARCO POLO

8 Giugno 2015
LUCA GIACOMELLI FERRARINI RICEVE IL PREMIO MASSIMINI
3 min read
  • MUSICAL MON AMOUR

LUCA GIACOMELLI FERRARINI RICEVE IL PREMIO MASSIMINI

12 Maggio 2015

Archivi

Categorie

  • COPERTINE
  • DIRITTO… AL PUNTO
  • EDITORIALI
  • I ♥ NY
  • interviste
  • MUSICAL HISTORY
  • MUSICAL MON AMOUR
  • MY FAVOURITE THINGS
  • RECENSIONI
  • Senza categoria
  • STARDUST
  • Tre civette nel foyer
  • VOCAL COACH

Testata giornalistica fondata da Paolo Domenico Maria Vitale - Editore Paolo Domenico Maria Vitale, Milano - Sede Legale: via Gerolamo Borgazzi 183, 20900 Monza - Direzione e redazione: via Gerolamo Borgazzi 183, 20900 Monza - tel. +39.347.95.64.631 - mail: redazione@centralpalc.com - Direttore Responsabile: Paolo D. M. Vitale - Caporedattore: Ilaria Faraoni - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 21 del 18/1/2017 E' riservata la proprietà letteraria di tutti gli scritti pubblicati. Le opinioni espresse negli articoli. E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei testi e delle foto pubblicate senza l'autorizzazione scritta dell'Editore.

© MUSICAL! by Paolo D. M. Vitale | MoreNews by AF themes.