Skip to content
Rivista Musical!

Rivista Musical!

Il magazine italiano del teatro musicale

Primary Menu
  • HOME
  • COPERTINE
  • EDITORIALI
  • RECENSIONI
  • interviste
  • TRE CIVETTE
  • I ♥ NYIl mondo di Broadway visto da Cesare Zucca
  • MY FAVOURITE THINGS
  • MUSICAL HISTORYLa musical nelle sue mille sfumature, dalle origini fino ai giorni nostri.
  • Home
  • MUSICAL MON AMOUR
  • COME SI LAVORA A BROADWAY? RISPONDE JESSICA POLSKY
  • MUSICAL MON AMOUR

COME SI LAVORA A BROADWAY? RISPONDE JESSICA POLSKY

Paolo Vitale 11 Luglio 2014 3 min read
DPP_0006
foto di Dylan Patrick

di Paolo Vitale

Questa settimana a rispondere alle nostre domande “scomode” abbiamo l’onore di avere una performer di calibro internazionale come Jessica Polsky, collaboratrice d’eccellenza dei piani di studio Sezione Musical della Gypsy Musical Academy di Torino.

La Polsky ha al suo attivo tantissimi lavori teatrali e televisivi sia in Italia che negli Stati Uniti. Molti di voi la ricorderanno sicuramente per la partecipazione a Camera Cafè, Piloti, Sputnik e Festivalbar, ma in realtà Jessica nasce come performer di musical a Broadway! Tra i suoi lavori in Italia e all’estero ricordiamo West Side Story, Sophisticated Ladies, Grease, Alice nel Paese delle Meraviglie, Jeffrey On Broadway…

[divider]

Come funziona il mondo lavorativo a New York? E’ possibile per un italiano lavorare lì?

Jessica Polsky: “Lavorare a New York non è impossibile, ma ci sono alcune realtà NON negoziabili da affrontare. La prima è la residenza. Da quando hanno ristretto le leggi di immigrazione dopo l’11 settembre, quello che era un percorso già duro, lungo, difficile, è diventato di una rigidità quasi insuperabile. Se non hai la carta verde per vivere e guadagnare negli Usa, già di tuo, non ti vuole -nè potrebbe- assumere nessuno. Prima dell’11 settembre si usava molto il famoso “sponsor”, ovvero un datore di lavoro americano che garantiva allo Stato che avresti avuto un regolare lavoro, delle sicure entrate, un alloggio ed un supporto. Questo sistema è stato cambiato ed è stato reso talmente difficoltoso e costoso per i datori di lavoro (tra avvocati, pratiche, ecc) che solo le enormi multinazionali con infinite risorse economiche possono permetterselo.

Ovviamente, nello spettacolo, soprattutto nel teatro, non ci sono quei soldi, e non solo: investire denaro, tempo ed energie per l’assunzione di un dipendente ha senso per un’attività solo se è per un impiego a lunghissima scadenza. Nel teatro invece i nostri contratti sono brevi, l’impegno dura pochissimo, e spesso il rischio è molto alto (pensate agli spettacoli che vanno male e chiudono poco tempo dopo il debutto). Per questi motivi le produzioni non prendono più l’incarico della tua pratica e non si sobbarcano la responsabilità di essere “il richiedente”. In tutti i miei anni nell’ambiente, so di un’unica volta che la produzione ha fatto di tutto pur di avere un’artista straniera, ed e’ stato clamoroso. Agenti e produttori non ne vogliono sapere: devi essere già a posto, senza complicazioni né vincoli per loro.

Le uniche altre due vie sono: sposarsi con un americano o tentare con la lotteria. Sembra uno scherzo, ma non lo è: lo stato americano mette “in lotteria” un tot di carte verdi ogni anno.

L’altra realtà NON negoziabile è l’iscrizione al sindacato degli attori del teatro: l’Actors’ Equity. SOLO gli attori iscritti al sindacato hanno accesso ai provini di Broadway. E per ricevere l’invito per entrare nel sindacato, devi prima entrare a far parte di uno spettacolo autorizzato dal sindacato stesso. Da lì, solo dopo che sarai andato in scena in un loro spettacolo, pagherai l’iscrizione e prenderai la tessera. Non c’è altro modo! Ogni tanto -ma MOLTO raramente- i casting degli spettacoli di Broadway sono disposti a provinare qualche persona non del sindacato. Ma è già davvero molto strano! Che uno di loro poi venga preso per la produzione è quasi inaudito.

Ecco. Queste due cose sono una dura realtà per tutti, non importa quanto tu sia bravo, chi conosci, chi  conosce la persona che tu conosci, quanto sia bello, simpatico o ricco… Se non ci sono questi due presupposti basilari, purtroppo, non si può neanche fare il primo step dei provini e candidarti. Nel bene e nel male questa ad oggi è la realtà a Broadway.”

[divider]

Tags: actors' equity broadway gypsy musical academy jessica polsky

Continue Reading

Previous: E SE NON PAGANO IL TUO LAVORO? PARTE 2
Next: QUANTO E’ IMPORTANTE ESSERE ARTISTI COMPLETI?

Correlati

ASPETTANDO I TONY AWARDS 2017
4 min read
  • MUSICAL MON AMOUR

ASPETTANDO I TONY AWARDS 2017

3 Maggio 2017
REVIEW – MARCO POLO
1 min read
  • MUSICAL MON AMOUR

REVIEW – MARCO POLO

8 Giugno 2015
LUCA GIACOMELLI FERRARINI RICEVE IL PREMIO MASSIMINI
3 min read
  • MUSICAL MON AMOUR

LUCA GIACOMELLI FERRARINI RICEVE IL PREMIO MASSIMINI

12 Maggio 2015

Archivi

Categorie

  • COPERTINE
  • DIRITTO… AL PUNTO
  • EDITORIALI
  • I ♥ NY
  • interviste
  • MUSICAL HISTORY
  • MUSICAL MON AMOUR
  • MY FAVOURITE THINGS
  • RECENSIONI
  • Senza categoria
  • STARDUST
  • Tre civette nel foyer
  • VOCAL COACH

Testata giornalistica fondata da Paolo Domenico Maria Vitale - Editore Paolo Domenico Maria Vitale, Milano - Sede Legale: via Gerolamo Borgazzi 183, 20900 Monza - Direzione e redazione: via Gerolamo Borgazzi 183, 20900 Monza - tel. +39.347.95.64.631 - mail: redazione@centralpalc.com - Direttore Responsabile: Paolo D. M. Vitale - Caporedattore: Ilaria Faraoni - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 21 del 18/1/2017 E' riservata la proprietà letteraria di tutti gli scritti pubblicati. Le opinioni espresse negli articoli. E' vietata la riproduzione, anche parziale, dei testi e delle foto pubblicate senza l'autorizzazione scritta dell'Editore.

© MUSICAL! by Paolo D. M. Vitale | MoreNews by AF themes.